

Versione GLASS
destinata alle aziende VETRARIE e VETRERIE include le funzioni per la gestione delle lavorazioni e il calcolo della superficie baremata

Versione STEEL
specializzata per aziende del comparto della lavorazione dell’acciaio quali TRAFILERIE, METALLURGICHE, CENTRO SERVIZI, ACCIAIERIE.
Smart+ERP standard rel. 4.0
Con caratteristiche di progettazione particolarmente utili alle aziende di piccole e medie dimensioni dove la flessibilità e la velocità di adattarsi ai compiti è indispensabile. Adatto a diversi settori, come lo testimoniano i nostri Clienti, in più di 30 anni l’esperienza ha permesso di tradurre le esigenze di gestione di processi anche complessi in:
- semplicità d’uso;
- stabilità nel tempo;
- bassi costi di gestione.
Livello di parametrizzazione adeguato
Molti software diventano ingestibili proprio per l’elevato grado di parametrizzazione, Smart+ERP è stato pensato per lasciare il giusto grado di parametrizzazione rendendo molto economico il processo di implementazione e di apprendimento. Il successo di un’azienda dipende anche da un livello informativo adeguato.
Semplicità di utilizzo
le gestioni flessibili
Semplicità di utilizzo
- Il disegno libero dei documenti – è possibile definire liberamente, senza scrittura di codice, il disegno di tutti i documenti destinati ai clienti ed ai fornitori, secondo le proprie esigenze e consuetudini.
- La struttura dell’input – le maschere di tutte le procedure del ciclo attivo e passivo hanno la medesima struttura, con vantaggi nell’operatività e nella formazione del personale.
- I controlli procedurali – un sistema completo di autorizzazioni ed inibizioni procedurali rende impossibile, ad esempio, accettare ordini da un cliente insolvente, ma al quale si sia deciso di proseguire le spedizioni.
- L’utilizzo delle note – In Smart+ERP è disponibile un sistema diffuso di gestione di note a commento delle anagrafiche di degli articoli, dei clienti e dei fornitori, con facoltà di memorizzarle e personalizzarle.
- Il sistema degli help – è presente un completo sistema di help in linea che fornisce tutte le informazioni sulle funzionalità disponibili, sulle procedure che possono essere richiamate e sul significato del singolo campo.
- Le segnalazioni – In molte applicazioni, l’uso efficace del colore evidenzia il superamento di determinate grandezze prefissate e l’inibizione ad attivare determinate funzionalità.
- Riduzione degli errori – tutte le procedure sono dotate di controlli più o meno vincolanti secondo il tipo di informazione richiesta e la relativa coerenza. Sono attivi dei vincoli più importanti sul passaggio di stato dei documenti e sulle cancellazioni.
le gestioni flessibili
- Listini senza frontiere – non esistono limiti nel definire qualsiasi tipologia di listini e di sconti per i clienti e per i fornitori, a partire da uno o più listini di base.
- La gestione articolata del magazzino – le formule di gestione di magazzino possono essere le più diverse; le unità di misura sono più d’una: un articolo può essere ordinato in tonnellate, immagazzinato in Kg., venduto in confezioni.
- La tracciabilità dei lotti – viene assicurata la tracciabilità del lotto di produzione, ed è possibile contraddistinguere i prodotti ottenuti da un singolo materiale, come le lastre di marmo ricavate dal singolo blocco grazie alla disponibilità delle caratteristiche legate ai lotti.
- Il bilancio e il fabbisogno finanziario – vengono gestite tutte le poste creditizie e debitorie nella formazione del bilancio economico e nella definizione del fabbisogno finanziario.
- Nessun errore è irreparabile – dall’offerta alla fatturazione, Smart+ERP mantiene e gestisce tutti i dati e tutte le relazioni che intercorrono tra l’emissione di un’offerta, la definizione dell’ordine del cliente, la produzione, l’evasione, la fatturazione. Fino a quando non si decide di contabilizzare la fattura, ogni eventuale anomalia può essere rilevata e aperti nuovamente tutti i documenti precedenti.
- La gestione del fido – con associati alert di blocco parziale o totale secondo le policy aziendale.
- La gestione dei codici – permette di associare una codifica interni delle referenze con quelli esterni dei Clienti e Fornitori.